Costruzione di Sistemi a Induction Loop con Ampetronic Serie C
Soluzioni professionali per l'accessibilità audio in ambienti complessi
Nel panorama delle soluzioni per l’accessibilità uditiva, i sistemi a induction loop (o sistemi a induzione magnetica) rappresentano uno standard consolidato, in grado di offrire una trasmissione del segnale audio diretta e priva di interferenze agli utilizzatori di apparecchi acustici dotati di bobina telefonica (T-Coil). Ampetronic, azienda leader nel settore, ha recentemente aggiornato la propria proposta professionale con la Serie C: una gamma di driver a loop progettata per rispondere alle esigenze installative più complesse in ambito commerciale, culturale, ecclesiastico e aziendale.
Perché scegliere Ampetronic Serie C
I driver della Serie C (C5, C7, C10 e C14) sono dispositivi progettati per installazioni permanenti, capaci di gestire ampie aree nel pieno rispetto delle normative internazionali, come la IEC 60118-4:2014, standard che regola la qualità e l’intelligibilità del segnale nei sistemi a induzione. I modelli della Serie C si distinguono per:
- DSP integrato con ottimizzazione del segnale audio.
- Controllo di fase (phase shift) per configurazioni a più loop.
- Connettività Ethernet e supporto a protocolli di gestione remota.
- Funzioni di test e diagnostica avanzate, con reportistica automatica.
Queste caratteristiche li rendono ideali per applicazioni professionali in cui sia richiesta un'alta intelligibilità del parlato, anche in ambienti rumorosi o acusticamente difficili.
Linee guida per la progettazione di un induction loop
1. Valutazione ambientale e dimensionamento
Ogni progetto parte da un’attenta analisi dell’ambiente: dimensioni, materiali strutturali, presenza di elementi metallici (che potrebbero attenuare o distorcere il campo magnetico) e destinazione d’uso dell’impianto. La Serie C consente sia configurazioni singolo-loop (loop perimetrale o a figura 8), sia architetture multiloop a phased array, utili per coprire superfici ampie e garantire uniformità del segnale.
Nota tecnica: In presenza di metallo strutturale, è raccomandata la realizzazione di un sistema a phased array con driver Serie C10 o C14, che supportano l’uso di due loop con controllo indipendente di fase.
2. Scelta del driver
La scelta del modello della Serie C dipende da parametri come superficie da coprire, geometria dell’ambiente e potenza richiesta. Tutti i modelli includono il software Ampetronic Loopworks, che consente configurazione, test e monitoraggio remoto.
3. Installazione del cavo loop
Il cavo va posato secondo il layout progettuale, generalmente sotto pavimento o sopra controsoffitto, evitando angoli acuti e mantenendo la distanza raccomandata tra le spire (in caso di phased array). Ampetronic fornisce schemi e strumenti per la progettazione CAD assistita, oltre a cavi specifici a bassa resistenza.
Tip: In installazioni critiche, è consigliato testare in loco la distribuzione del campo magnetico con un ricevitore di riferimento prima della chiusura delle finiture architettoniche.
4. Taratura e collaudo
Una volta completata l’installazione, il sistema va tarato tramite il pannello frontale del driver oppure via software. Le regolazioni comprendono:
- Livello del segnale in base al rumore di fondo.
- Equalizzazione per garantire intelligibilità.
- Compensazione di fase nelle configurazioni multiloop.
Ampetronic fornisce strumenti certificati per la misurazione del campo magnetico e la verifica IEC della qualità audio.
Conclusioni
I sistemi a induction loop realizzati con Ampetronic Serie C rappresentano una soluzione altamente professionale, scalabile e conforme agli standard internazionali. Ideali per teatri, sale conferenze, luoghi di culto e spazi pubblici, garantiscono accessibilità e inclusione per le persone con deficit uditivi.
Investire in tecnologie affidabili e progettate con attenzione all'integrazione nei sistemi audio esistenti è oggi non solo una scelta tecnica, ma anche etica e culturale.