Ethernet Cat.6 o Cat.7 per la mia infrastruttura AoIP?
Nel campo dell'audio professionale, la scelta dei cavi Ethernet è fondamentale per garantire una trasmissione stabile e senza interferenze dei segnali digitali, specialmente con l'uso crescente di protocolli come Dante e AES67, che trasportano l'audio su reti IP. I cavi Ethernet di categoria 6 (Cat.6) e categoria 7 (Cat.7) sono due tra le opzioni più popolari per questo tipo di applicazioni, e le loro differenze in termini di costruzione e prestazioni possono avere un impatto significativo sulla qualità e sull'affidabilità della trasmissione.
Il cavo categoria 6
Il cavo Cat.6 è un'opzione molto diffusa e collaudata, progettata per supportare velocità fino a 1 Gbps su una distanza di 100 metri, con una larghezza di banda massima di 250 MHz. Questa caratteristica lo rende idoneo per molte applicazioni in ambito audio professionale, specialmente in ambienti in cui non si richiedono velocità superiori al gigabit o quando la lunghezza dei cavi non è eccessiva. Dal punto di vista costruttivo, il Cat.6 presenta una schermatura migliorata rispetto alle categorie precedenti, riducendo sensibilmente le interferenze elettromagnetiche (EMI) e le diafonie tra i cavi. Tuttavia, in situazioni particolarmente critiche, come grandi setup live o studi con complesse infrastrutture di rete, questa protezione potrebbe non essere sufficiente per garantire un isolamento totale dalle interferenze esterne, soprattutto in presenza di segnali ad alta potenza o altre apparecchiature elettroniche.
Il cavo categoria 7
D'altra parte, il cavo Cat.7 è stato sviluppato per superare i limiti del Cat.6, sia in termini di prestazioni che di qualità della schermatura. Può supportare velocità fino a 10 Gbps su distanze fino a 100 metri e offre una larghezza di banda molto più ampia, fino a 600 MHz. Queste caratteristiche lo rendono ideale per applicazioni in cui è necessario gestire grandi quantità di dati audio simultaneamente, come in grandi sistemi di registrazione multicanale, broadcast o in ambienti dove viene richiesto un basso livello di latenza e alta affidabilità. Dal punto di vista della costruzione, una delle principali differenze risiede nella schermatura: ogni coppia di fili nel cavo Cat.7 è individualmente schermata, oltre a disporre di una schermatura complessiva per l'intero cavo. Questo garantisce una protezione ancora più efficace dalle interferenze esterne e riduce ulteriormente la diafonia tra i cavi, fattori cruciali per evitare la corruzione del segnale, particolarmente in ambienti saturi di apparecchiature elettroniche.
In ambito audio professionale, la scelta tra un cavo Cat.6 e un Cat.7 dipende dalle esigenze specifiche del sistema. Per setup di piccole e medie dimensioni, dove la lunghezza del cavo e la quantità di dati non sono eccessivi, il Cat.6 può essere una soluzione sufficiente e più economica. Tuttavia, in contesti più impegnativi, come grandi concerti, studi di registrazione di alto livello o installazioni permanenti in teatri e sale da concerto, il Cat.7 diventa una scelta più adatta, grazie alla sua capacità di garantire una trasmissione dati stabile e priva di interferenze anche in situazioni estreme.
In conclusione, mentre entrambi i cavi possono essere utilizzati in ambito audio professionale, il Cat.6 è più adatto per applicazioni standard o di medie dimensioni, mentre il Cat.7 offre una soluzione superiore per contesti più complessi, dove la qualità del segnale e l'affidabilità della connessione sono essenziali.
Il CSE100NN7A-LONGRUN-SD di Cordial è un cavo Ethernet progettato per applicazioni professionali, particolarmente adatto per l'uso in ambienti live e installazioni a lungo termine. Questo cavo di categoria 7A offre una larghezza di banda superiore, ideale per la trasmissione dati ad alta velocità fino a 10 Gbps su distanze considerevoli. È dotato di una schermatura robusta che riduce le interferenze elettromagnetiche e assicura un'alta integrità del segnale, rendendolo adatto per applicazioni in cui è richiesta una trasmissione dati priva di disturbi, come il Dante o altri protocolli audio su IP. Il design durevole e resistente lo rende perfetto per l'uso in condizioni difficili, sia in ambito live che per installazioni fisse.
Vuoi scoprire di più sui cavi Ethernet Cordial? Contattaci!