HK Audio: Storia, Evoluzione e Innovazione del Suono Professionale Tedesco

 

 

HK Audio è un marchio tedesco leader nei sistemi audio professionali, distribuito ufficialmente in Italia da Algam Enterprise. Nato dalla passione per il “sound reinforcement” (amplificazione sonora) e forte di decenni di esperienza, HK Audio ha saputo evolversi da piccolo laboratorio artigianale a uno dei nomi di riferimento in Europa per tecnici del suono, fonici, installatori e rivenditori In questo articolo approfondiremo la storia di HK Audio, le innovazioni tecnologiche che hanno segnato il suo percorso, i prodotti più iconici e venduti, e alcuni esempi di applicazioni “Made in Germany” che testimoniano la qualità ingegneristica del brand. Il tono sarà informativo ma con uno sguardo anche commerciale, per offrire ai professionisti dell’audio uno sguardo completo su questo marchio e sui motivi del suo successo.

 

Le origini: dai laboratori artigianali alla scena professionale

La storia di HK Audio ha inizio alla fine degli anni ‘70 in una piccola bottega artigianale nel sud-ovest della Germania. È il 1979 quando due fratelli, Hans e Lothar Stamer, iniziano a costruire a mano casse acustiche e diffusori per musicisti e band locali. Pur disponendo di mezzi limitati, la visione dei fratelli Stamer era ambiziosa: raggiungere il suono perfetto, senza compromessi. La qualità costruttiva delle loro casse e l’attenzione al dettaglio permisero presto di farsi un nome; negli anni ‘80 HK Audio (acronimo che richiama il brand “Hughes & Kettner” della stessa famiglia Stamer) divenne non solo un produttore indipendente, ma anche un OEM (Original Equipment Manufacturer) per marchi internazionali rinomati, costruendo diffusori conto terzi per alcuni big dell’audio professionale.

Con la crescita della domanda, l’azienda si trasferì nel 1987 a St. Wendel, in Germania, sede attuale del quartier generale HK Audio. Questo trasferimento segnò anche la riorganizzazione in due aziende sorelle: Stamer Musikanlagen GmbH per lo sviluppo e la produzione, e Music & Sales Professional Equipment GmbH per la distribuzione. Da questo hub in terra tedesca, HK Audio iniziò a sviluppare sistemi via via più potenti e articolati, espandendosi dal mercato delle band locali fino a quello dei grandi eventi live. Già entro la fine degli anni ‘90, i sistemi HK Audio venivano utilizzati in tour e concerti di ampia portata, capaci di sonorizzare platee di 50.000 spettatori e oltre. Il nome HK Audio divenne sinonimo di affidabilità e qualità sonora nel settore, in particolare in Europa, forte anche di un team che oggi conta più di 200 specialisti presso la sede centrale.

 

 

Crescita e innovazione dagli anni ‘90 ad oggi

Fin dagli esordi, HK Audio ha mantenuto un principio chiave: mettere le esigenze degli utilizzatori al centro. I tecnici e gli ingegneri HK collaborano strettamente con fonici professionisti e musicisti per non accontentarsi delle soluzioni standard ma sviluppare nuovi prodotti che semplifichino la vita e migliorino le performance sul campo. Questo approccio ha portato, nel corso dei decenni, alla nascita di numerose innovazioni tecnologiche che hanno segnato tappe fondamentali nell’audio professionale. Vediamo alcune pietre miliari nell’evoluzione del catalogo HK Audio:

  • LUCAS (1998) – Negli anni ‘90 HK Audio intuì la necessità di sistemi compatti e portatili per piccoli eventi, DJ e one-man-band. Nel 1998 esordì LUCAS (acronimo di Lightweight Ultra Compact Active System), primo sistema PA 2.1 attivo “all-in-one” sul mercato. Composto da un subwoofer e due satelliti, LUCAS offriva ai musicisti un impianto facile da trasportare (circa 52 kg il sistema originale) ma potente e con bassi robusti. Presentato al Musikmesse di Francoforte nel 1999, il LUCAS originale fece subito sensazione. Nei vent’anni successivi HK Audio ha continuamente evoluto questa linea – con ben 19 versioni diverse – adattandola alle esigenze di migliaia di utilizzatori in tutto il mondo. Dalla serie LUCAS XT fino ai moderni LUCAS 2K e ultra-portatili LUCAS Nano, questa famiglia di prodotti è diventata una dei best-seller storici del marchio, sinonimo di facilità d’uso e ottima resa sonora per eventi di piccole e medie dimensioni.
  • Progetti integrati per band e tour (anni 2000) – Entrando negli anni 2000, HK Audio ampliò il proprio catalogo con sistemi pensati per band, rental e tour di dimensioni medio-grandi. Tra questi, la serie Actor e Projector introdussero concept di impianti attivi modulari per gruppi musicali, mentre i diffusori Premium PR:O (launch a metà anni 2000) divennero un riferimento nel segmento semi-professionale grazie al mix di robustezza, qualità sonora e prezzo accessibile. La serie Premium PR:O – successivamente aggiornata in versione PR:O D2 – è tuttora una delle più diffuse in Europa per band, DJ set e installazioni nei live club, apprezzata per la versatilità (disponibile in versioni attive e passive) e l’equilibrio sonoro. Non a caso HK Audio ha dedicato nel 2020 un completo rinnovo a questa gamma, a testimonianza del successo pluridecennale della serie.
  • COHEDRA (2003) – Con l’esplosione dei concerti all’aperto e dei grandi festival, anche HK Audio è entrata nel mercato dei line array per grandi eventi. Nei primi anni 2000 il brand lanciò COHEDRA (acronimo di COherent Dynamic Response Array), un sistema line array modulare di alta fascia. COHEDRA combinava testate medio-alte leggere con driver al neodimio e un design acustico innovativo, consentendo di coprire platee vaste con configurazioni relativamente compatte. Per HK Audio fu il passaporto per entrare nell’élite dei sistemi da tour: con COHEDRA e la versione più compatta COHEDRA Compact, il marchio iniziò a essere scelto anche per tournée ed eventi di rilievo internazionale, offrendo un’alternativa “Made in Germany” ai line array americani e britannici dominanti dell’epoca. Questa esperienza nei grandi sistemi ha spianato la strada allo sviluppo successivo di soluzioni ancora più flessibili, gettando le basi per l’attuale offerta Concert Sound di HK.
  • ELEMENTS (2010) – All’inizio degli anni 2010 HK Audio introdusse un concetto pionieristico nel settore dei PA compatti: la serie ELEMENTS. Si trattava di uno dei primi sistemi line-source modulari per uso portatile. Attraverso elementi impilabili – piccoli satelliti line array e subwoofer dotati di un innovativo connettore integrato (E-Connect) – ELEMENTS permetteva di creare impianti su misura, da un semplice sistema a colonna per musica dal vivo in un locale fino a array più estesi per eventi all’aperto. La bellezza di ELEMENTS risiedeva nella scalabilità plug-and-play: aggiungendo o togliendo moduli si adattava il sistema alle dimensioni della venue, mantenendo sempre cablaggi ridotti al minimo e un’estetica pulita (particolarmente apprezzata anche in contesti eleganti, chiese, conferenze). La serie ha riscosso grande successo tra i service medio-piccoli e le band, e ha generato evoluzioni come Elements GALA (con subwoofer potenziato) e versioni specifiche per installazione fissa (Elements Install). Ancora una volta HK Audio ha dimostrato di saper anticipare le tendenze del mercato, lanciando un formato di PA modulare poi adottato anche da altri costruttori.
  • LINEAR Series (2010s) – Per colmare il gap tra i sistemi portatili e quelli da concerto, HK Audio ha sviluppato la famiglia LINEAR, pensata per band, DJ e rental che necessitano di potenze medio-alte e tecnologie all’avanguardia senza arrivare ai grandi sistemi line array. Sotto il cappello LINEAR sono nate negli anni diverse serie: Linear 5, Linear 3 e più di recente Linear 7 e Linear 9. In particolare, Linear 5 ha introdotto soluzioni come il modello LTS (Long Throw Satellite), un diffusore unico nel suo genere con guida d’onda a lunga gittata capace di comportarsi quasi come un mini line array ma in formato point-source tradizionale. Linear 7 ha segnato l’ingresso di HK nel mondo dei diffusori attivi connessi in rete digitale: questi speaker integrano DSP avanzati e connettività Ethernet, permettendo il monitoraggio e controllo remoto tramite software. L’ultima evoluzione, Linear 9, spinge ancora più in alto l’asticella delle prestazioni, con configurazioni a colonna attiva e l’adozione di standard di rete professionali come Milan AVB. Nel 2025 HK Audio ha annunciato la certificazione Milan per l’intera serie Linear (Linear 5 MKII, Linear 7 e Linear 9), risultando il costruttore con la più ampia gamma di diffusori compatibili Milan sul mercato. Questo significa che i sistemi Linear possono collegarsi in rete con altri dispositivi audio di marchi diversi in maniera ultra-affidabile e a bassa latenza, garantendo sincronizzazione perfetta e streaming audio privo di interferenze. Inoltre, grazie a un semplice aggiornamento firmware gratuito, anche i modelli già in uso possono diventare compatibili Milan, proteggendo l’investimento dei clienti. Questa attenzione alla rete e al digitale evidenzia come HK Audio continui a innovare per stare al passo con le esigenze dell’audio professionale moderno.
  • COSMO e CONTOUR X (dal 2018) – Dopo l’esperienza COHEDRA, HK Audio ha ripensato completamente la sua offerta di sistemi per concerti, lanciando la nuova generazione COSMO. Presentato intorno al 2018, COSMO è definito un “integrative line array”, ossia un sistema modulare che integra differenti angoli di copertura orizzontale in un unico concept. I moduli COSMO sono disponibili in tre versioni: C6 (dispersione 100°), C8 (80°) e C10 (60°). Combinandoli nella stessa sospensione, si può ottimizzare la copertura del pubblico – ad esempio utilizzando i moduli a più ampia apertura per le prime file e quelli a apertura stretta per lanciare il suono in fondo – mantenendo un timbro coerente su tutto il sistema. Questa flessibilità consente al service di usare meno line array (un’unica serie per molteplici esigenze) con vantaggi economici e logistici, senza sacrificare la qualità o la pressione sonora. Insieme a COSMO, HK ha introdotto anche i nuovi subwoofer coordinati C-SUB e la serie di diffusori CONTOUR X: quest’ultima comprende sistemi point-source (a sorgente puntiforme) di alto livello, utilizzabili sia come front-fill, side-fill, sia in cluster per sonorizzare aree estese con un approccio tradizionale. Un esempio notevole è il modello CONTOUR X 210 in versione Long Throw (LT), svelato nel 2024, che unisce due woofer da 10” con tromba ed è stato presentato come “il point-source a più lunga gittata di sempre” dotato di un meccanismo di aggancio rapido innovativo per agevolare i rigging in tour. L’ecosistema COSMO/Contour rientra nella famiglia Concert Sound di HK Audio, pensata per offrire soluzioni complete e modulari per grandi eventi. A inizio 2025, HK Audio ha rilasciato un importante aggiornamento denominato Concert Sound 2.0, introducendo nuovi settaggi di filtro (DSP) per ottimizzare ulteriormente la resa sonora dei COSMO, Contour X e C-Sub. I nuovi filtri offrono un timbro ancora più pieno e definito, con una risposta uniforme su tutte le frequenze grazie a tecniche di beamsteering nelle basse frequenze ottenute via filtri all-pass. Allo stesso tempo, semplificano la configurazione riducendo il numero di preset necessari e allineando temporalmente tutti i componenti (top e sub) in modo che l’emissione acustica sia perfettamente fase-coerente senza dover effettuare lunghe tarature in campo. Anche in questo caso, i sistemi esistenti possono essere aggiornati facilmente, a dimostrazione di come HK Audio tenga a migliorare continuamente i propri prodotti offrendo valore aggiunto ai clienti già acquisiti.

 

 

Qualità “Made in Germany” e ingegneria tedesca

Uno dei pilastri su cui HK Audio ha costruito la propria reputazione è la ricerca ossessiva della qualità, incarnata nel motto “Sound Reinforcement Systems made in Germany. Ma cosa significa, in concreto, Made in Germany per HK Audio? Tutti i prodotti del marchio vengono progettati e ingegnerizzati in Germania, presso il quartier generale di St. Wendel. In quell’hub, un team multidisciplinare di ingegneri acustici, elettronici e meccanici lavora fianco a fianco, avvalendosi anche di uno dei laboratori acustici Classe 1 più avanzati al mondo, per sviluppare e testare nuovi prototipi. Gran parte della produzione fisica avviene nello stabilimento principale tedesco, dotato di linee automatizzate CNC per la lavorazione di legno e metallo, bracci robotici e sistemi di verniciatura all’avanguardia. Questo elevato controllo dei processi garantisce una qualità costruttiva costante e rigorosa, difficilmente ottenibile altrove.

HK Audio distingue i prodotti “Made in Germany” da quelli “Engineered in Germany”: i primi sono sviluppati e assemblati in casa a St. Wendel (pur con componenti che possono provenire da fornitori internazionali, come altoparlanti o elettronica), con la maggior parte del valore aggiunto generata in Germania. I secondi invece sono prodotti progettati dal team tedesco ma la cui produzione/assemblaggio finale avviene presso partner esteri (soprattutto in Asia), sotto stretto controllo qualitativo HK, in genere quando si tratta di linee più economiche o destinate a grossi volumi. In entrambi i casi, l’azienda applica gli stessi standard elevati di collaudo e verifica su ogni unità. Questa trasparenza sulle diciture di origine dimostra l’attenzione di HK Audio nel comunicare con chiarezza e onestà la propria filosofia produttiva ai clienti.

L’eccellenza ingegneristica tedesca di HK Audio si riflette anche nella durata e affidabilità riconosciute dei suoi prodotti. Tanto che l’azienda offre una garanzia di 5 anni su tutti i prodotti (previa registrazione) – un impegno notevole che pochi marchi osano offrire, e che testimonia la fiducia di HK nella robustezza delle proprie soluzioni. Inoltre, HK Audio ha mostrato una sensibilità particolare verso l’ambiente: già da molti anni ha eliminato solventi nocivi scegliendo vernici ad acqua, utilizza legno proveniente da filiere sostenibili e ha implementato processi di riciclo e riduzione degli sprechi in fabbrica. Essere “Made in Germany” per HK Audio non è solo un vanto di bandiera, ma un impegno quotidiano a mantenere standard elevati in ogni dettaglio, dal progetto iniziale fino all’esperienza d’uso sul campo.

 

Prodotti di punta che hanno fatto la storia

Nel vasto catalogo HK Audio, alcuni prodotti si sono distinti per importanza storica e successo commerciale. Ecco una selezione dei prodotti più iconici e venduti del marchio, veri riferimenti per i professionisti:

  • LUCAS Series – Come descritto, la serie LUCAS (evolutasi nei modelli XT, Impact, Smart, fino ai recenti 2K e Nano) ha rivoluzionato il mercato dei PA compatti fin dalla fine degli anni ‘90. Con migliaia di unità vendute, LUCAS è diventato lo “standard” per piano-bar, DJ mobili, piccoli eventi e intrattenimenti itineranti, grazie alla combinazione di suono hi-fi, bassi potenti e estrema portabilità.
  • Premium PR:O – Introdotta a metà anni 2000, la serie Premium PR:O (dove PR:O sta per “Premium” + “Performance/Professional”) comprende diffusori full-range e subwoofer pensati per band e DJ. Si è affermata come una delle linee di casse passive/attive più vendute in Europa nella sua categoria, apprezzata per il suono bilanciato e la costruzione robusta. Moltissimi rental e service medio-piccoli hanno in stock questi modelli, utilizzandoli in applicazioni che vanno dal live club all’installazione in sale conferenza. La loro popolarità ha portato HK Audio a continui upgrade, inclusa la recente serie PR:O D2 con amplificatori Classe D più leggeri e DSP integrato.
  • COHEDRA Line Array – Primo sistema line array di HK Audio per grandi eventi (lanciato nei primi anni 2000), COHEDRA ha segnato l’ingresso del brand nel mondo del touring di alto livello. Utilizzato in diversi festival e tour europei negli anni 2000, ha dimostrato che anche un’azienda di dimensioni relativamente piccole poteva competere con i colossi del settore grandi concerti. Ha aperto la strada ad altre soluzioni successive HK per grandi venue, e molti concetti sviluppati in COHEDRA sono confluiti poi nella serie COSMO.
  • ELEMENTS – Il sistema modulare a colonna Elements (2010) è diventato rapidamente un prodotto di culto per chi cercava eleganza visiva e flessibilità. Il fatto di poter montare un PA senza cavi visibili, con colonne sottili che si integrano nell’ambiente, ha portato Elements ad essere scelto non solo da musicisti ma anche per eventi corporate, sfilate di moda, cerimonie e installazioni fisse in spazi pubblici. La versione Elements GALA (2018) ha aggiunto prestazioni extra in basso, mentre la variante Elements Install ha reso questo sistema appetibile anche per installazioni architetturali fisse (ad esempio in luoghi di culto). Elements è uno dei best-seller HK nella categoria column array, spesso imitato da altri ma difficilmente eguagliato in termini di semplicità modulare.
  • LINEAR 5 e 7 – Nel segmento medio/alto dei sistemi point-source attivi, Linear 5 si è distinta per l’innovazione LTS già citata, mentre Linear 7 ha introdotto la connessione di rete nei diffusori compatti. Con Linear 7, HK Audio ha portato funzioni da grandi impianti (telecontrollo via software, preset DSP avanzati) in casse “stand-alone” per band e DJ, creando sistemi che offrono ottime prestazioni audio e un controllo fine sul suono. Questo li rende popolari sia tra chi suona dal vivo sia tra i service che vogliono monitorare gli impianti in tempo reale. La Linear 9, infine, presentata nel 2021, rappresenta la punta di diamante di questa famiglia, con moduli attivi che possono comporre array orizzontali o verticali e un’integrazione totale con reti audio professionali.
  • COSMO e CONTOUR X – Nel campo dei grandi sistemi da concerto, la nuova serie COSMO (2018+) e i diffusori Contour X hanno già raccolto feedback entusiasti dagli addetti ai lavori. COSMO viene lodato per la flessibilità configurativa e la facilità di utilizzo in tour. Le aziende di service apprezzano la possibilità di servire venue diverse con un unico sistema modulare, riducendo i costi senza sacrificare la qualità sonora. Contour X, d’altro canto, ha riscosso successo come sistema point-source high-end: ad esempio il modello CX 12 (12” coax) è utilizzato come stage monitor in contesti prestigiosi, e vari modelli Contour sono installati in teatri e club dove serve alta pressione sonora con dimensioni compatte. L’insieme Concert Sound di COSMO+Contour, completato dai sub C-SUB e dai controller dedicati, costituisce oggi il fiore all’occhiello di HK Audio, competendo direttamente con i sistemi top di gamma di altri marchi, ma con la proverbiale facilità d’uso che HK mette al primo posto.

 

 

HK Audio sul campo: eventi live e installazioni di successo

Per valutare realmente la qualità di un marchio audio professionale, nulla è più significativo delle esperienze sul campo. HK Audio vanta una lunga lista di referenze in tutto il mondo, da festival rock a installazioni permanenti, in cui i suoi sistemi hanno soddisfatto appieno tecnici, artisti e pubblico. Eccone alcuni esempi significativi:

 

Potenza in contesti unici: HK Audio in azione al festival Black Hole 2024 nella Balver Höhle (Germania). In questa suggestiva grotta naturale, trasformata in location per un festival di black metal, un impianto HK Audio è riuscito a dominare un’acustica notoriamente complessa, avvolgendo migliaia di fan con un suono possente e dettagliato. L’evento, tenutosi nell’ottobre 2024, ha visto l’impiego di un sistema line array COSMO (con moduli C8 e C6) abbinato a subwoofer CS 118 e controller dedicati C-Drive. Nonostante le sfide acustiche del riverbero in caverna, i fonici sono riusciti – grazie alla precisione direzionale del COSMO e alla calibrazione sul campo con il team HK – a ottenere un risultato straordinario. Il pubblico e gli organizzatori hanno elogiato la chiarezza e l’impatto del sound, definendo l’esperienza “indimenticabile” e perfettamente all’altezza dell’atmosfera mistica del luogo. Eventi come questo dimostrano la versatilità dei sistemi HK Audio, capaci di adattarsi anche a condizioni estreme garantendo affidabilità e performance.

 

Copertura totale a 360°: All’Electronic Wine Festival 2024 di Coblenza, un evento open-air dedicato alla musica elettronica e al vino, HK Audio ha fornito la soluzione sonora per una configurazione davvero particolare. La richiesta dei organizzatori era di sonorizzare una pista da ballo a 360 gradi, posta sotto il monumento del Deutsche Eck, con DJ posizionato al centro. Il service Zeusaudio ha optato per diffusori della serie CONTOUR X disposti tutt’attorno all’area, sfruttando l’ampia dispersione e l’omogeneità timbrica di questi speaker per ottenere un fronte sonoro uniforme. Grazie a speciali preset in configurazione cardioide per i subwoofer, è stato possibile posizionare i sub intorno alla console DJ senza che il ritorno di bassi disturbasse le testine dei giradischi – un accorgimento cruciale per prevenire risonanze e feedback durante i set in vinile. Il risultato è stato notevole: bassi precisi, alte cristalline e volume consistente in ogni punto del dancefloor, con i DJ che hanno potuto suonare in totale tranquillità. Un organizzatore ha commentato: “Grazie a HK Audio non abbiamo solo reso il suono udibile, ma lo abbiamo trasformato in un’esperienza. La qualità eccezionale del suono ha portato il nostro festival a un livello superiore”. Questo caso evidenzia come le soluzioni tecniche innovative di HK Audio (come i filtri cardioidi e la dispersione controllata) possano risolvere problemi specifici e contribuire al successo di eventi anche non convenzionali.

Un altro scenario di successo si è avuto al festival Rock in the Jungle 2024 in Malesia, uno dei più spettacolari eventi musicali asiatici con migliaia di spettatori. Per portare il suono fino all’ultima fila, i sistemi COSMO sono stati nuovamente protagonisti: il palco principale è stato equipaggiato con cluster di COSMO C10 e C6, coadiuvati da subwoofer C-Sub218 in configurazione End-fire per bassi potenti e direzionali. Il risultato è stato un sound potente e bilanciato, con copertura uniforme dell’enorme area del festival. Gli organizzatori hanno sottolineato come la tecnologia HK Audio abbia elevato l’evento, offrendo esperienze d’ascolto eccezionali sia agli artisti sul palco sia al pubblico, e come la facilità di integrazione dei vari componenti abbia semplificato le operazioni per i tecnici.

Infine, i sistemi HK Audio brillano non solo nei grandi festival rock o EDM, ma anche in contesti locali e installazioni. Ad Oelde (Germania) durante l’evento invernale Winterleuchten 2024, un line array COSMO compatto ha gestito egregiamente sia cori che concerti rock in piazza, adattandosi alle diverse esigenze sonore con semplicità. Il responsabile prodotti HK, Andreas Mayerl, ha evidenziato come “questo tipo di impiego è esattamente ciò per cui la famiglia COSMO è stata creata… un PA flessibile e facile da usare, che suona benissimo con una varietà di contenuti”h. Anche in Italia, numerosi service e installatori stanno adottando soluzioni HK Audio per eventi live, club, chiese e teatri, forti della garanzia di assistenza locale fornita da Algam Enterprise e della reputazione del marchio.

 

 

Conclusioni

La storia di HK Audio – dai primi esperimenti artigianali dei fratelli Stamer fino alle odierne tecnologie networked – è un esempio di come passione, innovazione e qualità possano portare un marchio a eccellere nel competitivo mondo dell’audio professionale. Oggi HK Audio offre un catalogo completo che spazia dai sistemi portatili per musicisti solisti ai grandi impianti per tour e festival da decine di migliaia di persone. Ogni prodotto è caratterizzato dall’attenzione maniacale per il suono pulito e fedele, dalla facilità d’uso per i tecnici e dall’affidabilità necessaria per affrontare spettacoli ogni giorno, notte dopo notte. La dicitura “Made in Germany” non è solo un’etichetta, ma si riflette concretamente nei processi costruttivi, nei controlli di qualità e nella durata nel tempo, supportata da una garanzia estesa che pochi competitor osano offrire.

Per i professionisti dell’audio – che siano fonici alla ricerca del prossimo PA per il loro inventario, installatori che progettano un nuovo auditorium, o rivenditori che vogliono proporre prodotti di sicura affidabilità ai clienti – HK Audio rappresenta una proposta solida e collaudata. L’azienda continua a guardare avanti, investendo in nuove tecnologie (dall’audio networking alle soluzioni ecosostenibili) senza tradire la propria missione originaria: offrire la via più semplice per ottenere il miglior suono possibile. E con partner come Algam Enterprise a garantire supporto e distribuzione sul territorio, l’“energia del suono” firmata HK Audio è destinata a far vibrare ancora a lungo palchi e venue in Italia e nel mondo.

 

Condividi: