La storia del laser ILDA
Il protocollo ILDA è uno standard di comunicazione utilizzato per controllare proiettori laser nei spettacoli di luci. Utilizza una connessione analogica DB-25 a 25 pin per trasmettere segnali di controllo dal hardware di controllo del laser al proiettore. Questo protocollo permette di gestire la posizione e l'intensità del raggio laser, garantendo sincronizzazione e precisione negli effetti visivi dei laser show.
Spiegazione della connessione laser ILDA.
Un laser ILDA è un tipo di proiettore laser che utilizza una connessione DB-25 per trasmettere il suo segnale di controllo. La “porta ILDA” è definita come un “connettore DB-25”, che è un connettore analogico a 25 pin solitamente situato sul retro del laser. Funziona inviando un segnale analogico dall'hardware di controllo laser ILDA (come l'FB3QS di Pangolin), nel connettore maschio DB-25, noto anche come porta ILDA IN, sul retro del laser.
Origine del nome "ILDA"
ILDA, o International Laser Display Association, è un'organizzazione che esiste da molto tempo e ha avuto il compito di stabilire gli standard del settore per gli spettacoli laser, promuovendo al contempo l'avanzamento dell'arte laser, aumentando la consapevolezza e la sicurezza pubblica, e altro ancora. Anche se il termine tecnico per la connessione laser ILDA è DB-25, è diventato comune definire la connessione come ILDA, che è tuttora il termine principalmente utilizzato.
Retro del proiettore laser ILDA Algam Lighting Spectrum 3000 RGB
Limitazioni dei laser ILDA
Sebbene ILDA sia stata lo standard nel settore degli spettacoli laser per molto tempo, presenta alcune limitazioni principali.I cavi ILDA possono essere difficili da gestire a causa delle loro dimensioni, del peso e dello "spessore" del cavo stesso.
Eseguire spettacoli laser multi-proiettore può essere problematico, non solo a causa dei problemi con il cavo ILDA stesso, ma perché l'interfaccia ILDA può controllare indipendentemente solo un singolo sistema laser alla volta. Ciò significa che avrai bisogno di diversi convertitori hardware laser ILDA per eseguire un vero spettacolo multi-proiettore.
La lunghezza massima consigliata per un cavo ILDA è di 45 metri. Dopo 45 metri, il segnale può iniziare a perdersi, risultando in una risoluzione di output di qualità inferiore.
Un'altra delle principali limitazioni dell'uso di un laser ILDA è che il cavo può essere difficile da trovare e sostituire rapidamente.
In passato, i connettori e i cavi DB-25 erano venduti in una grande varietà di negozi, che è uno dei molti motivi per cui ILDA lo ha scelto come standard. Ma con l'evoluzione della tecnologia nell'industria dell'intrattenimento, è diventato molto difficile da trovare nei negozi pubblici, a differenza dei cavi DMX a 5 pin o ethernet, il che può rappresentare un problema per gli utenti.
I vantaggi dei proiettori laser ILDA
Se ci sono tutte queste limitazioni, perché una gran parte dei sistemi laser ILDA è ancora sul mercato oggi? I laser ILDA sono generalmente più convenienti rispetto ai laser con hardware di controllo laser personalizzato. Questo è utile per chi cerca di acquistare un singolo, o magari solo pochi sistemi laser, o per chi non ha intenzione di interfacciarsi in un setup multimediale.
Acquistare “Il miglior sistema laser ILDA”
Non esiste davvero un "migliore" quando si tratta di acquistare un proiettore laser ILDA, poiché dipende dalle tue esigenze e dai tuoi requisiti, che possono variare da persona a persona.
Tuttavia, ci sono alcune specifiche di base che è utile conoscere per tutti i tipi di proiettori laser, come la potenza di uscita del laser, la modulazione, le velocità di scansione e altro ancora.
Algam Lighting Spectrum 3000 RGB è un proiettore laser professionale con diverse caratteristiche tecniche avanzate e vantaggi.
Caratteristiche tecniche
- Potenza di uscita: 3000 mW (3W) totali, suddivisi in tre colori primari:
- Rosso: 700 mW
- Verde: 800 mW
- Blu: 1500 mW
- Modalità di controllo:
- ILDA (DB-25) per il controllo analogico.
- DMX (compatibile con 5-pin) per il controllo digitale.
- Standalone e modalità Sound-to-Light, per funzionare autonomamente o a tempo di musica.
- Scanner: Scanner di alta qualità con velocità di scansione fino a 20kpps (punti per secondo) a un angolo di scansione massimo di 8°.
- Modulazione: Analogica, per una migliore miscelazione dei colori e gradazioni più fluide.
- Angolo di scansione: Regolabile fino a 60°, ideale per coprire grandi aree.
Vantaggi
- Alta potenza e luminosità: Con una potenza totale di 3000 mW, è adatto per grandi spettacoli e ambienti esterni.
- Versatilità di controllo: Offre varie modalità di controllo (ILDA, DMX, Standalone, Sound-to-Light), adattandosi a diverse esigenze operative.
- Qualità del colore: La modulazione analogica permette una miscelazione dei colori più fluida e naturale rispetto alla modulazione digitale.
- Affidabilità e precisione: Gli scanner veloci e precisi garantiscono movimenti fluidi e disegni dettagliati.
- Robustezza: Costruzione robusta adatta a un uso professionale intensivo.
Il laser Algam Lighting Spectrum 3000 RGB è quindi una scelta eccellente per chi cerca un proiettore laser potente, versatile e di alta qualità per spettacoli di luce professionali.